L'Acciaio utilizzato per la costruzione delle nostre Strutture
Acciaio S235 (235 tensione di snervamento in N/mm²) Acciaio S275 (275 tensione di snervamento in N/mm²) Acciaio S355 (355 tensione di snervamento in N/mm²) JRJ0J2 (valore di resilienza)
La scelta d’utilizzo ideale per settore dell’acciaio è legato alle diverse caratteristiche dell’acciaio, di duttilità, fragilità, resistenza meccanica e fisico-chimica, durabilità.
La quantità di carbonio presente differenzia le diverse qualità e ne modifica i parametri fisico-meccanici, ad esempio minore è il tasso di carbonio, minore sarà la fragilità e la resistenza meccanica, e al tempo stesso maggiore sarà la duttilità e la saldabilità del ferro.
La norma UNI EN 10027-1 definisce in base all’utilizzo dell’acciaio e alle sue caratteristichie fisico- meccaniche un sistema alfanumerico per classificare l’acciao strutturale: B–Y–S
Con B si identifica l’acciaio da utilizzare per le opere in calcestruzzo armato ordinario, con Y si identifica l’acciaio da utilizzare per le opere in calcestruzzo precompresso e con S (il riferimento che interessa il settore delle strutture metalliche) si identifica l’acciaio da utilizzare nelle carpenterie metalliche.
Perché la sigla sia completa viene aggiunto in seguito il valore della tensione di snervamento minima in N/mm² (MPa), e altre lettere che specificano caratteristiche diverse dell’acciaio, nel caso della carpenteria metallica troviamo indicato il valore di resilienza.