Acciaio Soluzione Green – Sostenibilita’ Ambientale
La sostenibilità ambientale è garantire la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali, la capacità di preservare nel tempo l’ambiente come fornitore di risorse, ricettore di rifiuti e fonte diretta di utilità.
La Commissione Europea ha definito un piano d’azione per la transizione dell’Europa da economia lineare ad economia circolare, definendo come obiettivo quello di divenire un’economia in cui “il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse sia mantenuto all’interno dell’economia il più a lungo possibile ed in cui la generazione dei rifiuti sia ridotta al minimo” (C.E. Dicembre 2015)
Il riciclo dell’acciaio evita il consumo di altro petrolio necessario per la produzione di materiali, da materie prime di estrazione, e comporta così la diminuzione del carico ambientale, delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti.
Con l’utilizzo crescente dei forni elettrici, alimentati esclusivamente con materiale riciclato, rottame ferroso, la produzione di acciaio “green” sta progressivamente aumentando a livello mondiale.
L’acciaio è il materiale riciclabile per eccellenza, dopo aver esaurito le proprie funzioni strutturali, viene recuperato al 99% per nuovi impieghi. Il rottame ferroso viene rifuso nelle acciaierie e riutilizzato senza perdere le sue preziose proprietà; anche le scorie di lavorazione vengono riutilizzate, come i sottoprodotti dell’industria siderurgica che sottoposti a lavorazioni vengono utilizzati in ambito stradale, come inerti di qualità.
Oltre alla durabilità nel tempo come qualità, una caratteristica che rende l’acciaio praticamente unico, è la possibilità di realizzare costruzioni con elementi prefabbricati, che alla fine del ciclo di vita utile di un edificio possono essere smontati, riciclati e in alcuni casi riutilizzati.
“Nell’Unione Europea nel 2016 circa il 39% della produzione siderurgica è stata realizzata grazie al riciclo del rottame ferroso. In Italia, primo produttore europeo di acciaio a forno elettrico, tale percentuale è significativamente più elevata e ha raggiunto nel 2016 il 75,7%. Se si mette a confronto questo valore con il dato della Cina, primo produttore mondiale di acciaio, dove solo il 10-15% della produzione origina da rottame, si comprende l’importanza del riciclo di acciaio in Italia e la necessità di preservare il rottame ferroso quale risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare.
L’Italia fa registrare, all’interno di tutta l’Unione Europea, il più elevato quantitativo annuo di rottami ferrosi riciclati in acciaieria. Le acciaierie italiane (a forno elettrico e convertitore), nel 2016 hanno riciclato complessivamente oltre 19 milioni di tonnellate di rottame ferroso, di cui circa l’85% di origine Europea (63% proveniente dalla raccolta nazionale e 22% importato da altri Paesi Europei) e il rimanente 15% da Paesi Terzi4.”(Dati da “Rapporto sostenibilità 2017” Federacciai)
Altri aspetti che rendono l’utilizzo dell’acciaio “Green" sono le diverse possibilità di essere utilizzato, grazie alla sua leggerezza, nelle realizzazioni di impianti fotovoltaici ed eolici, e con il suo utilizzo in abbinamento ad altri materiali come il vetro possono essere realizzate costruzioni a ridotto fabbisogno energetico, con un maggior benessere microclimatico.